Siamo più di 170 esperti appassionati, distribuiti tra 10 sedi in Europa, Stati Uniti e Asia.
Il nostro team senior e il nostro comitato consultivo

Étienne Cadestin
Founder & Global CEO
Étienne ha fondato Longevity Partners nel 2015. In precedenza, ha lavorato presso Knight Frank, JLL e al Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, UNEP (la più importante autorità mondiale in ambito ambientale, che fissa le agende ambientali a livello globale).
Étienne ha fondato Longevity Partners nel 2015. In precedenza, ha lavorato presso Knight Frank, JLL e al Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, UNEP (la più importante autorità mondiale in ambito ambientale, che fissa le agende ambientali a livello globale).
Étienne vanta oltre un decennio di esperienza in investimenti e strategie immobiliari sostenibili. Attualmente, offre consulenza alle più grandi società di investimento immobiliare in Europa ed fa parte del consiglio di amministrazione di Orée, il principale think tank francese sulla biodiversità, l’economia circolare e il reporting ESG (parametri ambientali, sociali e di governance).
Nel 2019, Étienne ha vinto gli EG Awards nella categoria “Future of Real Estate”. Precedentemente, era stato nominato “Talento nascente in campo immobiliare” di Estate Gazette e candidato a numerosi premi come uno dei giovani leader più attivi nel settore immobiliare e nel campo della sostenibilità. Partecipa frequentemente come relatore in eventi di altissimo livello, offrendo la sua visione su svariati argomenti: smart cities, edifici a zero emissioni, benessere nell’ambiente di lavoro, e prospettive future del settore immobiliare.
Etienne si è laureato alla London School of Economics. Appassionato sportivo, ha corso nove maratone, ama giocare a tennis e praticare vela, sci, ciclismo e golf. È sposato e ha una figlia e un figlio.

Ed Wealend
Chief Innovation Officer
Ed è entrato a far parte di Longevity nel settembre 2022, dopo 15 anni di esperienza come consulente ingegneristico.
Ed è entrato a far parte di Longevity nel settembre 2022, dopo 15 anni di esperienza come consulente ingegneristico. Ed porta con se’ un’esperienza su progetti a livello globale, avendo trascorso 5 anni nella regione Asia-Pac. In qualità di Direttore Tecnico del gruppo, Ed guida l’ottimizzazione tecnica dei nostri servizi. È un esperto in diverse aree, tra cui l’efficienza energetica degli edifici, le strategie net zero a livello di asset e di portafoglio, la progettazione passiva, gli edifici storici e la qualità dell’aria.

Roger Toussaint
Managing Director Netherlands
Attivo nel campo dello sviluppo urbano sostenibile dal 2012, Roger è entrato a far parte di Longevity Partners come Direttore generale per i Paesi Bassi. Ha conseguito una laurea in economia dello sviluppo regionale e innovazione. e un master in economia dello sviluppo sostenibile – governance ed ambientale.
Roger è arrivato in Longevity Partners da OPPS, dove ha lavorato come consulente per gli appalti pubblici su contratti integrati (DBFMO) per edifici sani e sostenibili; in precedenza, si occupava di città resilienti a basse emissioni e resilienti ai cambiamenti climatici, presso TNO (l’Organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata). È fortemente motivato ad accelerare la transizione verso città sostenibili attraverso consigli strategici, valutazioni comparative e la connessione tra persone, iniziative e innovazioni.
Oltre al suo lavoro sulla sostenibilità, Roger è membro del consiglio d’amministrazione di Stichting Flor Ayuda, una fondazione benefica olandese per bambini indigenti in Guatemala.
Roger è un tennista, bevitore di caffè, appassionato di cinema e fotografia.

Bernard d’Arche
Managing Director France & Belux
Bernard joined Longevity Partners in 2020 as Commercial Director before being appointed Managing Director of Longevity Partners France & Belux in 2023. He holds an MBA from the I.E. Business School in Madrid, and also has a degree in philosophy and economics from McGill University in Montreal, Canada.
Bernard joined Longevity Partners in 2020 as Commercial Director before being appointed Managing Director of Longevity Partners France & Belux in 2023. Prior to joining Longevity Partners, he contributed to the sustainable reconstruction process of the town of Lac-Megantic, Quebec, Canada destroyed in 2013 by a train carrying 7 million litres of crude oil. He holds an MBA from the I.E. Business School in Madrid, and also has a degree in philosophy and economics from McGill University in Montreal, Canada.

Molly Polk
Managing Director USA
Molly è entrata a far parte di Longevity all’inizio del 2022 dopo aver ricoperto il ruolo da direttore degli studi sulla sostenibilità presso l’Università del Texas ad Austin, dove ha conseguito un dottorato in geografia. In Longevity, Molly è a capo di un team di analisti e consulenti presenti negli Stati Uniti e supervisiona la strategia e la realizzazione dei progetti ESG.
Molly è entrata a far parte di Longevity all’inizio del 2022 dopo aver ricoperto il ruolo da direttore degli studi sulla sostenibilità presso l’Università del Texas ad Austin, dove ha conseguito un dottorato in geografia. In Longevity, Molly è a capo di un team di analisti e consulenti presenti negli Stati Uniti e supervisiona la strategia e la realizzazione dei progetti ESG. Oltre a sviluppare nuove linee di servizi, si occupa anche del controllo della qualità. Durante la sua carriera accademica, Molly ha ottenuto la laurea in sostenibilità e ha condotto una ricerca di rilevanza politica in Perù sugli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi e sulle comunità montane, finanziata dalla National Science Foundation. Prima di entrare all’Università del Texas, Molly è stata cofondatrice di un’azienda immobiliare rappresentando acquirenti e venditori di immobili e terreni.
Molly ha conseguito una laurea in Studi latino-americani presso la Vanderbilt University, un master in Studi latino-americani e un dottorato in Geografia presso l’Università del Texas ad Austin. Parla spagnolo e ha ottenuto la certificazione CCIM. Nel tempo libero, Molly le piace pedalare su strade sterrate e fare pesca a mosca

Kemmu Kawai
Country Director Japan
Kemmu Kawai è entrato a fare parte di Longevity Partners Japan a settembre 2022 nel ruolo di Country Director. Vive a Tokyo ed è responsabile per tutte le operazioni e attività in Giappone e nell’Asia Pacifica.
Kemmu Kawai è entrato a fare parte di Longevity Partners Japan a settembre 2022 nel ruolo di Country Director. Vive a Tokyo ed è responsabile per tutte le operazioni e attività in Giappone e nell’Asia Pacifica. Prima di unirsi a Longevity, Kemmu ha acquisito 16 anni di esperienza nel campo della finanza, specializzandosi nel settore immobiliare e investimento nel credito. Durante quegli anni ha ricoperto la posizione Senior Portfolio Manager alla Norinchukin Bank e Investment Manager al Center Point Development. È laureato in commercio, specializzandosi in amministrazione e finanza all’Università di Sydney.

Paul Czembor
Associate Director, Energy
Paul Czembor è entrato a far parte di Longevity Partners nel dicembre 2022 come Direttore Associato per l’Energia. Con oltre dieci anni di esperienza nel settore dei servizi energetici, Paul ha fornito consulenza ai clienti del settore immobiliare promuovendo l’uso efficiente ed economico dell’energia.
Paul Czembor è entrato a far parte di Longevity Partners nel dicembre 2022 come Direttore Associato per l’Energia. Con oltre dieci anni di esperienza nel settore dei servizi energetici, Paul ha fornito consulenza ai clienti del settore immobiliare promuovendo l’uso efficiente ed economico dell’energia.
Paul ha ricoperto diverse responsabilità che hanno favorito il progresso delle energie rinnovabili, in particolare attraverso l’ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento, la manutenzione predittiva, il bilanciamento idraulico dinamico, la (sotto)misurazione intelligente, l’analisi dei dati energetici, il bilanciamento dei flussi di energia, le soluzioni per gli edifici intelligenti e molto altro ancora.
Paul è un esperto di efficienza energetica certificato dall’Ufficio Federale per gli Affari Economici e il Controllo delle Esportazioni della Germania (BAFA) con una formazione in Dipl.-Ing. (=M.Sc.) in Servizi per l’Edilizia, Energia e Ambiente e studi post-laurea in General Management.
È un appassionato ciclista, ama viaggiare e ama la musica dal vivo e lo sport (in particolare calcio e basket).

Laure Ferrand
Global Head of Transaction Services
Laure Ferrand è entrata a far parte di Longevity Partners all’inizio del 2020 come Senior Consultant in materia di energia e sostenibilità, con diversi anni di esperienza nei contratti di rendimento energetico per un’importante società del CAC40. Laure ha assunto la direzione dell’ufficio francese nel 2021, prima di essere nominata direttore del dipartimento di Transaction Services di Longevity nel 2023.
È entrata a far parte di Longevity Partners all’inizio del 2020 come consulente senior in materia di energia e sostenibilità, con diversi anni di esperienza in progetti di performance energetica per una grande azienda del CAC40. Con un master in ingegneria e un MBA, ha acquisito le competenze necessarie per guidare progetti energetici su larga scala. Prima di entrare a far parte di Longevity, ha intrapreso un percorso imprenditoriale di tre anni che le ha permesso di accrescere le sue competenze in materia di business e di pensiero strategico.
Laure è una sostenitrice del “business doing good” e una sostenitrice dell’innovazione.
.

Ken Russell
Director of Public Sector Engagement & Southeast Private Sector Development
Ken Russell ha aperto l’ufficio di Miami di Longevity Partners nel 2022, dopo aver fatto parte del Consiglio Comunale di Miami per due mandati. Presso Longevity, Ken ricopre il ruolo di direttore US, nel Coinvolgimento del Settore Pubblico e e lo Sviluppo del Settore Privato nel sud-est. Nel ruolo del settore pubblico, lavorerà per aiutare gli uffici governativi locali, statali e federali a raggiungere gli obiettivi ambientali e di cambiamento climatico.
Ken Russell ha aperto l’ufficio di Miami di Longevity Partners nel 2022, dopo aver fatto parte del Consiglio Comunale di Miami per due mandati. Presso Longevity, Ken ricopre il ruolo di direttore US, nel Coinvolgimento del Settore Pubblico e e lo Sviluppo del Settore Privato nel sud-est. Nel ruolo del settore pubblico, lavorerà per aiutare gli uffici governativi locali, statali e federali a raggiungere gli obiettivi ambientali e di cambiamento climatico.
Come legislatore, Ken ha approvato alcune delle leggi ambientali più complete della Florida, tra cui l’istituzione di un’ordinanza di benchmarking e ottimizzazione per lo sviluppo privato, per aiutare Miami a raggiungere i suoi obiettivi di Carbon Net Zero. Ken ha anche approvato una serie di ordinanze sulla qualità dell’acqua, tra cui una delle leggi più severe dello Stato sull’uso dei fertilizzanti e un’ordinanza sui reati ambientali che ritiene gli inquinatori responsabili. Inizialmente Ken si è candidato dopo aver guidato un’azione di quartiere per bonificare i parchi contaminati della città. In precedenza, Ken ha fondato un’azienda all’ingrosso in rapida crescita nel settore degli sport acquatici e ha anche lavorato in oltre 50 Paesi come giocatore professionista di yo-yo!
Il background imprenditoriale di Ken e la sua conoscenza del settore pubblico aiuteranno Longevity Partners a riunire i settori pubblici e privati per agire sul cambiamento climatico. Ken parla quattro lingue e vive a Coconut Grove con la moglie veterinaria e le loro due figlie, due gatti e un cane.

Anthony Maguire
Director at Longevity Power
Anthony è entrato a far parte di Longevity nel 2017; in precedenza, ha lavorato per il team Upstream di JLL, focalizzandosi sulle soluzioni per la sostenibilità nel settore degli immobili commerciali.
Anthony è entrato a far parte di Longevity nel 2017; in precedenza, ha lavorato per il team Upstream di JLL, focalizzandosi sulle soluzioni per la sostenibilità nel settore degli immobili commerciali. Da quando è arrivato in Longevity, ha contribuito a svilupparne i servizi fondamentali (energia rinnovabile prodotta in loco e non, installazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici) e ha supervisionato con successo l’implementazione di svariati progetti. Anthony è profondamente convinto che la transizione verso l’energia pulita debba essere considerata come un’opportunità e, nel suo ruolo di Direttore di Longevity Power, ha la responsabilità di trovare soluzioni che consentano agli investitori immobiliari e ai locatori commerciali di realizzare appieno il potenziale di questa opportunità.
Anthony ha conseguito un master MSc in tecnologia ambientale presso l’Imperial College di Londra e una laurea in Geografia presso l’University College London.

Ding Li
Associate Director - Strategy, Service Line Lead
Ding Li dirige la linea di servizio di strategy di tutto il gruppo di Longevity Partners. Lei, con suo team, fornisce consulenza sulle strategie ESG e sull’implementazione delle stesse, secondo delle roadmap net-zero basate sulla scienza e sul valore sociale nel panorama immobiliare.
Ding Li dirige la linea di servizio di strategy di tutto il gruppo di Longevity Partners. Lei, con suo team, fornisce consulenza sulle strategie ESG e sull’implementazione delle stesse, secondo delle roadmap net-zero basate sulla scienza e sul valore sociale nel panorama immobiliare.
Con otto anni di esperienza nel settore ESG, Ding lavora in Europa, America e nella regione Asia-Pacifico. Unisce le sue conoscenze di pianificazione strategica con la sua esperienza lavorativa presso società di rating e di ingegneria per sviluppare strategie ESG ambiziose e pratiche. A partire dal secondo trimestre del 2022, Longevity Partners ha sviluppato strategie ESG e ha fornito un supporto continuo alla gestione delle stesse per oltre 40 società e fondi in 25 Paesi.
Accolto da GreenBiz tra i 30 under 30 del 2018, Ding è un Social Return On Investment (SROI) Accredited Practitioner e ha conseguito un master in ingegneria e gestione ambientale.

Divya Hariramani Herrero
Associate Director - Sustainable Design & Wellbeing, Service Line Lead
Divya è entrata a far parte di Longevity Partners nel 2017. È specializzata nella strategia ESG a livello di asset, concentrandosi sull’implementazione olistica di iniziative net zero carbon, sociali e di innovazione durante il processo di progettazione.
Divya è entrata a far parte di Longevity Partners nel 2017. È specializzata nella strategia ESG a livello di asset, concentrandosi sull’implementazione olistica di iniziative net zero carbon, sociali e di innovazione durante il processo di progettazione. Ha sviluppato la nostra linea di servizi di design sostenibile nel 2020.

Peter Howle
Associate Director, Business Unit Lead for Existing Building Certifications
Peter è uno specialista delle certificazioni di bioedilizia e dirige la linea di servizio BREEAM In-Use di Longevity Partners. Dopo aver iniziato la sua carriera come architetto, ha progettato edifici innovativi dalle eccezionali prestazioni ambientali, lavorando in tutta Europa e in Nord America.
Peter è uno specialista delle certificazioni di bioedilizia e dirige la linea di servizio BREEAM In-Use di Longevity Partners. Dopo aver iniziato la sua carriera come architetto, ha progettato edifici innovativi dalle eccezionali prestazioni ambientali, lavorando in tutta Europa e in Nord America.
Ha studiato Architettura e Urbanistica all’Università di Cambridge e ha lavorato presso due dei principali studi di architettura del Regno Unito, tra cui AHMM, vincitore nel Stirling Prize. Partendo dal suo forte interesse per l’ambiente, Peter si è specializzato nella costruzione di edifici ecologici, raggiungendo i migliori rating del settore sia per gli standard Passivhaus che BREEAM. A livello strategico, Peter ha sviluppato piani regolatori e lavorato in ambito politico, impegnandosi a creare ambienti urbani vivaci e inclusivi.
Appassionato di creatività, Peter è appassionato di cucina, scrittura, arte e imprenditoria. Come sportivo, ama il canottaggio e il ciclismo.

Agathe Kuhn
Associate Director - Policy and Legislation, Service Line Lead
Agathe è entrata a far parte di Longevity Partners come consulente senior nel 2021. In precedenza ha lavorato presso Climate Group e Fondazione europea per il clima, dove ha maturato una forte esperienza nel settore del clima e della sostenibilità, con particolare attenzione all’analisi politica, alla mobilitazione delle risorse e alla gestione dei progetti.
Agathe è entrata a far parte di Longevity Partners come consulente senior nel 2021. In precedenza ha lavorato presso Climate Group e Fondazione europea per il clima, dove ha maturato una forte esperienza nel settore del clima e della sostenibilità, con particolare attenzione all’analisi politica, alla mobilitazione delle risorse e alla gestione dei progetti.
Ha conseguito un master in Scienze politiche dell’UE presso Sciences Po Grenoble.

Olivia O'Brien
Associate Director – Head of Climate Resilience, Service Line Lead
.Olivia è entrata in Longevity Partners come analyst nel 2018. Durante questo periodo, ha acquisito un’ampia esperienza nei servizi di strategia ESG e certificazione prima di sviluppare, nel 2020, la nostra service line dedicata alla resilienza climatica.
Olivia è entrata in Longevity Partners come analyst nel 2018. Durante questo periodo, ha acquisito un’ampia esperienza nei servizi di strategia ESG e certificazione prima di sviluppare, nel 2020, la nostra service line dedicata alla resilienza climatica. Continua a guidare questa service line in concomitanza al suo terzo secondment svolto in maniera part-time dove gestisce tutte le istruzioni globali per assistere i clienti nell’identificazione, quantificazione e mitigazione dei rischi climatici previsti a tutti i livelli.
Ha conseguito un master in francese e geografia presso l’Università di St Andrews, durante il quale si è occupata prevalentemente di scienza e politica del cambiamento climatico. Prima di entrare in Longevity Partners, ha lavorato per lo sviluppo di mezzi di sussistenza sostenibili nelle zone rurali del Nicaragua e presso il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Ginevra), valutando i loro progetti internazionali e concentrandosi sul coinvolgimento degli stakeholder.

Tom Lawton
Associate Director - ESG Reporting & Data Management Lead
Tom Lawton è entrato a far parte di Longevity Partners nel 2023 a capo di ESG Reporting e Data Management.
Tom Lawton è entrato a far parte di Longevity Partners nel 2023 a capo di ESG Reporting e Data Management. Ha esperienza nel settore immobiliare, dove si è occupato di efficaci strategie di gestione dati e dei rapporti ESG per gli stakeholder in una grande impresa multinazionale di vendita al dettaglio. In precedenza, ha lavorato come consulente, affiancando imprese grandi e piccole in diversi settori al fine di elaborare, integrare e migliorare le strategie di gestione dei dati e garantire così rapporti trasparenti e precisi.

Stefano Capacci
Senior Consultant - Business Unit Lead per Sustainable Finance
Stefano Capacci è Business Unit Lead per Sustainable Finance, assiste i clienti in prestiti e obbligazioni verdi, strategie di investimento responsabile e incorporazione ESG nei portafogli. Stefano è entrato a far parte di Longevity Partners nel 2021, in seguito a esperienze lavorative nell’ambito di gestione e consulenza di ONG. L’obiettivo di Stefano è di generare un impatto ambientale positivo tramite la consulenza ESG.
Il nostro comitato consultivo

Roger Baumann
Direttore Non Esecutivo E Presidente Del Comitato Per Le Remunerazioni (Regno Unito)
Roger Baumann è entrato in Longevity nel 2019 come Direttore non esecutivo e Presidente del comitato per le remunerazioni.
Roger Baumann è entrato in Longevity nel 2019 come Direttore non esecutivo e Presidente del comitato per le remunerazioni. Roger ha maturato 20 anni di esperienza in svariati ambiti: settore immobiliare, consulenza, sviluppo di prodotti, IT, finanza, sostenibilità e operazioni. La sua posizione più recente è stata Direttore operativo e Responsabile della sostenibilità nel settore immobiliare a livello globale per Credit Suisse Asset Management a Zurigo, Svizzera e Direttore generale per Credit Suisse Asset Management KAG, la divisione tedesca di Credit Suisse, con sede a Francoforte. Dal 30 settembre 2019, è entrato a far parte di Zurich Insurance Group Ltd. come Direttore operativo e Responsabile dello sviluppo prodotti nel settore immobiliare a livello globale, con sede a Zurigo. Roger ha conseguito una laurea in Ingegneria civile presso l’ETH di Zurigo e un MBA internazionale presso la State University di New York. Inoltre, è Membro della Royal Institution of Chartered Surveyors (MRICS) e membro del Comitato europeo per gli investimenti del progetto di ricerca CRREM (Carbon Risk Real Estate Monitor), finanziato dall’UE.

Clémence Bechu
Membro Dei Consiglio D'amministrazione, Longevity Partners Francia E Belux
Clémence ha conseguito un master MSG presso l’Università di Parigi-Dauphine e un Master in gestione di progetti internazionali presso l’ESCP Business School.
Clémence ha conseguito un master MSG presso l’Università di Parigi-Dauphine e un Master in gestione di progetti internazionali presso l’ESCP Business School.
Ha sviluppato una carriera aperta al mondo e alle culture. Tra il 2002 e il 2005 ha trascorso 2 anni in Cina ed esplorato il collegamento strutturale tra rivoluzione urbana e quella sociale. Nel mentre collaborava già nello sviluppo di progetti locali: la ristrutturazione del quartiere di Qianmen a Pechino e l’ampliamento della città di Pingyao. Con la sua esperienza e la sua autentica passione per la ricerca, la tecnologia e i nuovi mercati emergenti, si è specializzata in consulenza strategica presso Capgemini Consulting prima di fondare e sviluppare “WineSitting”, un’innovativa start-up di logistica urbana.
Nel 2014 ha deciso di entrare a far parte di Longevity Partners come direttore dello sviluppo, per implementare una strategia di sviluppo focalizzata sull’innovazione e sulla pianificazione urbana sostenibile. Sta implementando un approccio basato su progetti per orientare verso il futuro la cultura della centenaria agenzia di famiglia. Molto attiva nello sviluppo delle innovazioni biomimetiche insieme al CEEBIOS, al cui interno ha co-fondato il Biomim’City Lab, nonché coinvolta in vari incarichi legati ai problemi climatici urbani, Clémence sta sviluppando numerosi nuovi progetti, tutti ispirati alla natura.
Il suo impegno per le città sostenibili l’ha portata a diventare partner della Société Française des Urbanistes. Clémence ha vinto la classifica “Choiseul City of Tomorrow”, promozioni 2019 e 2020; inoltre, è direttrice di Real Estech e membro dei comitati di missione del gruppo Frey e della società ELAN.
Clémence ama scrivere, inventare storie e poesie. È sposata e madre di 2 bambini, con i quali conduce tanti esperimenti per introdurli alla la sua passione per la scienza.

Yvon Martinet
Membro Dei Consiglio D'amministrazione, Longevity Partners Francia E Belux
Yvon è entrato a far parte di Longevity Partners come membro del consiglio di amministrazione nel 2021. Considerato uno dei più eminenti avvocati francesi in diritto ambientale, nel 2006 è stato nominato Cavaliere dell’Ordine Nazionale al Merito.
Yvon è entrato a far parte di Longevity Partners come membro del consiglio di amministrazione nel 2021. Considerato uno dei più eminenti avvocati francesi in diritto ambientale, nel 2006 è stato nominato Cavaliere dell’Ordine Nazionale al Merito. È un ex vicepresidente dell’ordine ed ex membro del consiglio dell’ordine degli avvocati di Parigi.
Yvon Martinet ha maturato una solida esperienza in diritto immobiliare e in diritto dell’ambiente industriale, sia a livello nazionale che internazionale. Dal 2003, presso l’Istituto Francese di esperti giuridici internazionali (I.F.E.J.I), collabora come esperto di diritto ambientale, alimentare e delle risorse naturali.

Jürgen Fenk
Membro Del Comitato Consultivo Di Longevity Partners Germania
Jürgen Fenk è entrato a far parte del comitato consultivo di Longevity Partners Germania nel 2021. Jürgen è Amministratore delegato di Primonial REIM e vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore immobiliare.
Jürgen Fenk è entrato a far parte del comitato consultivo di Longevity Partners Germania nel 2021. Jürgen è Amministratore delegato di Primonial REIM e vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore immobiliare. È anche Governing Trustee dell’Urban Land Institute (ULI), avendone in precedenza ricoperto il ruolo di Presidente europeo. In qualità di membro del comitato consultivo tedesco, Jürgen Fenk fornisce consulenza strategica ai team di gestione tedeschi e globali.

David Cropper
David Cropper ha lavorato per 22 anni in TMG Partners, dove ha ricoperto il ruolo di direttore dello sviluppo ed è stato membro del team di gestione esecutiva e del comitato di investimento.
David Cropper ha lavorato per 22 anni in TMG Partners, dove ha ricoperto il ruolo di direttore dello sviluppo ed è stato membro del team di gestione esecutiva e del comitato di investimento.
Ha 37 anni di esperienza nello sviluppo immobiliare, tra cui progettazione, autorizzazione, costruzione e finanza.
Ha sviluppato oltre 20 milioni di metri quadrati d’immobili come partner e in TMG è stato responsabile di The Crossing | San Bruno, un pluripremiato sviluppo a uso misto orientato al transito da 250 milioni di dollari, nonché di 650 Townsend, un grande progetto a uso misto per uffici e negozi a San Francisco e, più recentemente, ha guidato l’acquisizione e la riqualificazione di Champion Station, un recupero di 810.000 metri quadrati dell’ex sede di Cisco Systems.
La carriera di David è iniziata nel settore dei finanziamenti immobiliari commerciali presso la Union Bank e la Comerica Bank, dove ha supervisionato la pratica dei prestiti immobiliari della Comerica in tutta la zona occidentale.
David è impegnato con NAIOP, Habitat for Humanity e presiede il Consiglio per lo sviluppo sostenibile dell’Urban Land Institute.
David ha conseguito una laurea in letteratura inglese e studi religiosi presso l’Occidental College.

Tamar Dane Dor-Ner
Tamar Dane Dor-Ner is a partner at Bain & Company. She has been with the firm since 1999 and has worked in the New York, San Francisco and Stockholm offices of the firm. Currently she is the managing partner of the firm’s Boston office, overseeing all local firm activity. She is also a member of the firm’s Board of Directors and the chair of the Risk Committee.
Tamar Dane Dor-Ner is a partner at Bain & Company. She has been with the firm since 1999 and has worked in the New York, San Francisco and Stockholm offices of the firm. Currently she is the managing partner of the firm’s Boston office, overseeing all local firm activity. She is also a member of the firm’s Board of Directors and the chair of the Risk Committee.
More than a decade ago, Tamar founded Bain’s Brand Positioning & Strategy group and has long served as a leading member of our Private Equity, Retail and Customer Strategy & Marketing practices.
In addition to brand strategy, Tamar has led hundreds of diligence efforts, focusing on Retail and Consumer Products and typically evaluating brand strength, strategy and resilience. She previously led our PE retail investing in the Americas.
She has also led multiple engagements supporting corporate retail clients through transformative Mergers and Acquisitions, from diligence to integration and synergy capture.
Beyond transactions, Tamar’s corporate retail work has been underpinned by the generation of new-to-world customer insights and their profitable application in brand strategy, product and category management, pricing and merchandising. Her core clients have spanned grocery, club, drug and mass retail, as well as the restaurant and apparel sectors.
Tamar graduated with master’s and bachelor’s degrees, magna cum laude, from Northwestern University. While there, she was named a Weinberg and James Alton James Scholar. She serves on the Boston Preparatory Charter School Foundation board and the board of Cradles to Crayons.
She lives in Boston with her husband Dan and two sons, Felix and Gideon.
Contattate
Parlaci del tuo progetto
"*" indica i campi obbligatori